Comunicato stampa
Calendario 2014 - Poesie e Fotografie Leggere Libera-Mente - Laboratorio di scrittura creativa
Introduzione di Giuseppe Carnovale - Laboratorio di Scrittura Creativa Casa di Reclusione Milano-Opera La parola e l'immagine insieme svelano un percorso di conoscenza e trasformazione del tempo, la lieve traccia dell'esistenza umana. Rappresentano il desiderio di Margherita Lazzati e dei corsisti di interpretare per conoscere meglio, anche se stessi. La ricerca dell'essenzialità estrema rientra in questa volontà di non dispersione, per cogliere i significati fondamentali con la maggiore intensità possibile tra parola e immagine. Lo sguardo è rivelatore di stati d'animo profondi, così come i modi espressivi permettono una fotografia nel segno della poesia.
Presentazione di Silvana Ceruti Da vent'anni nel Laboratorio di scrittura creativa che vive nel carcere di Opera si scommette sulla capacità della poesia di disvelare l'anima. A questa verità profonda a cui ci chiama la poesia si unisce, in Laboratorio, il richiamo a uno sguardo poetico verso la realtà, uno sguardo che dà valore a tutto poiché, come diciamo, la poesia non sta nella bellezza dell'oggetto ma negli occhi di chi lo guarda. A questa capacità interiore, si accompagna una attività di apprendimento del linguaggio poetico in cui ci è maestro Alberto Figliolia, poeta e amico, da molti anni sempre presente in Laboratorio. Il calendario 2014 è un rincorrersi di sguardi e di linguaggi: c'è lo sguardo delle persone detenute che si esprime con le parole di una poesia e c'è lo sguardo di Margherita Lazzati che si esprime con le immagini delle sue fotografie. La stessa realtà di cui parla una poesia è abbinata a una immagine che a volte ha colto la stessa realtà, a volte ha colto invece, in una realtà differente, lo stesso profondo messaggio che viene ridetto secondo la specificità dei due linguaggi. A tutti voi che sfoglierete questo calendario, l'augurio di giorni scanditi dalla bellezza, che sempre si accompagna a un sentire umano, capace di ascolto e di fratellanza. Il nostro amico editore, Gerardo Mastrullo, riceverà volentieri vostri commenti e quanto credete sia in comunione di animo con il nostro calendario.
Prefazione di Alberto Figliolia Cieli al tramonto. Turbini e fughe di luce. Vertigini di ghiaccio, la struggente purezza della neve. L'enigmatica figura di Samuel Beckett in un murale che scolorisce, si screpola, si sfa… Oltremodo evocative sono le fotografie di Margherita Lazzati che corredano il Calendario poetico 2014 del Laboratorio di scrittura creativa della Casa di reclusione di Milano-Opera, perfetto pendant agli scritti che lo popolano di sentimenti, suggestioni, speranze (talora disperanze). “Cerco ancora di fare musica/ con la mia chitarra/ di nervi d'uomo/ che la vita ha accordato/ e scordato in tanti modi:/ eppure un'armonica tempesta/ creò nello strumento che io sono/ le vibrazioni del cuore”, scrive Giuseppe Carnovale, una sintesi magistrale di ciò che siamo e di ciò che non siamo, nell'eterno gioco del mutamento. Una comunità di membri, quella del Laboratorio creato ormai quattro lustri or sono da Silvana Ceruti (Ambrogino d'oro 2012 per gli alti meriti civici), in grado di produrre scritti di elevato valore formale e, soprattutto, la prova vivente che un'altra via è possibile allorché siano il rispetto e la fiducia a regnare. Giunto sarebbe il momento che si aprisse un capitolo diverso per quel che concerne la considerazione dell'universo carcerario. Le poesie contenute in quest'edizione – così come tutte le precedenti altre e quelle a venire – sono agape, amore fraterno, pietas, domanda. Rimorsi, sì. Rimpianti, tanti. Ma, soprattutto, coscienza, desiderio di essere, oltre ogni separazione, con gli altri.
Calendario 2014 16 fotografie di Margherita Lazzati
Autore: Margherita Lazzati - Laboratorio di lettura e scrittura creativa Editore: La Vita Felice Categoria: Libri Libri Genere: Poesia, Varia LVF Collana: Varia LVF Pagine: 14 Pubbl.: 2013 ISBN/EAN: 9788877991089 Prezzo: € 10,00
|
< Prec. | Pros. > |
---|